Contrazione è stato un collettivo di elaborazione politica e di produzione testuale-musicale attivo a Torino tra la primavera del 1983 e l’estate del 1985, configurandosi come una delle realtà più rilevanti della fase iniziale del movimento punk libertario e anarchico italiano.
Nasce dall’incontro di persone provenienti da diverse band sorte nella fase pionieristica del 1981-82: 5° Braccio, Fiori del Male, Kina. Contrazione produrrà lo split album "Franti/Contrazione" (autoprodotto, 1984) e il mini album "Cineocchio. Storia e Memoria" (Blu Bus, 1985), oltre a partecipare al doppio album internazionale "International P.E.A.C.E. Benefit Compilation" (R Radical Records, 1984) e a innumerevoli compilazioni su nastro dell’epoca. Contrazione in quegli anni partecipa al Collettivo punk anarchico di Torino, e si muove nel contesto italiano delle occupazioni e dell’autogestione – dal Virus di Milano fino alle piccole realtà come il Tuwat di Carpi – per estendersi fino a luoghi come Berlino o Amsterdam.
Caratteristica degli happening dei Contrazione, oltre la musica, è la lettura e distribuzione di testi politici, e il ricorso a tapes e a momenti teatrali. Nella Torino industriale in dissoluzione dei primi anni ’80, i temi della disperazione urbana, della lotta contro le carceri, le multinazionali e la mercificazione, dell’autogestione delle proprie vite attraverseranno in modo ricorrente la musica e i testi dei Contrazione, che nel corso di due anni daranno vita a circa una cinquantina di concerti in Italia e all’estero.
Questo album è dedicato a Mara Caberlin, voce e mente dei Contrazione, e figura carismatica del primo punk italiano.
Copertina e retro curati direttamente da Sergio Tosato, il disco esce in versione gatefold, all’interno testi e foto della band.